Libera Università

Libera Università di Scandicci

Anno 2022-2023

Le iscrizioni del secondo periodo (febbraio - maggio 2023) saranno accettate dal 9 al 23 gennaio 2023. Le iscrizioni si effettuano esclusivamente mediante compilazione on-line del modulo qui presente e con il pagamento della quota effettuato con bonifico secondo le modalità riportate sul modulo di iscrizione. Si rammenta che, al termine della compilazione del modulo, è necessario cliccare sul tasto rosso "INVIA" posto in calce all'ultima pagina.

QUI il libretto della Libera Università - Modulo di iscrizione

Organizzano Auser e Comune di Scandicci; 17 corsi tra novembre 2022 a maggio 2023; dal 10 al 24 ottobre le iscrizioni per le attività del primo periodo, solo online su www.auserscandicci.org .

Presentazione dei corsi 2022-2023 della Libera Università di Scandicci, quest’anno alla quindicesima edizione, lunedì 3 ottobre 2022 alle 17 nella sala conferenze del Castello dell’Acciaiolo (ingresso fino ad esaurimento posti, info Auser Scandicci 055755188).
Le attività della Libera Università, 17 corsi aperti ai cittadini su materie varie in due periodi tra novembre 2022 e maggio 2023, sono organizzate da Auser Scandicci in collaborazione con il Comune di Scandicci, assessorato alla Formazione professionale. Le iscrizioni sono solo online, all’indirizzo www.auserscandicci.org, dal 10 al 24 ottobre 2022 per i corsi nel periodo novembre gennaio, dal 9 al 23 gennaio 2023 per i corsi nel periodo da febbraio a maggio 2023.
Oltre ai 17 corsi, la novità di quest’anno sono gli “Incontri del venerdì”,
“Quest’anno la Libera Università di Scandicci compie quindici anni – dice l’assessora alla Formazione professionale Diye Ndiaye – e nonostante il periodo di sospensione dovuto all’emergenza sanitaria degli ultimi due anni ha sempre cercato di non interrompere il percorso. Il nuovo percorso registra un calendario delle attività che dà vita a un catalogo composto da un'offerta formativa variegata, di ben 17 proposte tra arte, letteratura, scienza naturali, storia, scrittura creativa, introspezione, laboratorio di disegno e laboratorio teatrale, oltre ad una decina di incontri del venerdì a tema. Un pacchetto che consente a tutti di prendere parte e di ampliare conoscenze ed amicizie, stabilendo relazioni tra generazioni diverse, dando la possibilità a una comunità di adulti di partecipare attivamente alla vita culturale e formativa per affrontare al meglio il nostro vivere quotidiano”.
I corsi del periodo A (da novembre 2022 a gennaio 2023, iscrizioni dal 10 al 24 ottobre 2022) sono: “Dante Alighieri. Un viaggio nel mondo e nell’anima” tenuto da Massimo Seriacopi, “Raccontare rispettandosi” di Enzo Fileno Carabba, “Scandicci che passione” di Eleonora Antonelli e Sara Benzi, “I segreti di Palazzo Vecchio” di Stefano Corazzini, “Acquarello naturalistico” di Roberta Pistolozzi, “Connubio tra poesia e canzone” di Officina dei Sogni, “Tra parole e immagini. Storie dell’arte del ‘900” di Regola d’Arte, “Conosci la Costituzione attraverso il teatro” de La stanza dell’Attore, “Vita di corte nella Firenze medicea” di Teresa Orfanello, “Alberi di Firenze e dintorni2 di Roberto Moscardini.
Nel periodo B (da febbraio a maggio 2023, iscrizioni dal 9 al 23 gennaio 2023), i corsi sono: “Riprendiamo il nostro viaggio nell’archeologia” di Elena Rossi, “Spazi e forme dello spettacolo nella Firenze Medicea” di Lorena Vallieri, “Le ‘Novelle della nonna’: un calendario letterario” di Elisa Martini, “Seconda stella a destra” di Letizia Sgalambro e Marco Borgheresi, “Firenze e la cultura dell’accoglienza” di Fiammetta Michelacci, “Le erbe della salute” di Alberto Malesci, “Il culto dell’antico attraverso i secoli: storia del collezionismo archeologico a Firenze, Roma e Napoli dal Medioevo al primo Cinquecento” di Michele Tocchi.
Gli “Incontri del venerdì”, presso la sede Auser Scandicci (piazza IV Novembre, 13), sono in programma alle 18 dell’11 novembre con “Donatello: la scintilla del Rinascimento” di Marco Gamannossi, del 25 novembre con “Dino Campana” di Lorenzo Bertolani e Lorella Serni, del 16 dicembre 2022 “Sì viaggiare – Canzoni d’autore sul tema del viaggio” con Elena Riccio e Gianni Cammilli (voce e chitarra), conduce Sandra Vegni, del 13 gennaio 2023 “Conosci la Costituzione attraverso il teatro” con La Stanza dell’Attore, del 27 gennaio con l’Associazione nazionale ex deportati Aned, del 10 febbraio “Il tempo e lo spazio prima della scienza” con Omar Filippi, il 24 febbraio con “Firenze alla moda” con Elena Riccio e Eleonora Fornara, del 10 marzo con “1944: dall’eccidio di Pian d’Albero alla liberazione di Firenze” di Luigi Remaschi, del 24 febbraio “Tre cattedrali che abbattono i confini, le barriere e le distanze” di Marco Gamannossi.

Anno 2021-2022

QUI il libretto della Libera Università - Febbraio-Maggio 2022

A causa dell'impennata dei contagi da Covid-19, riteniamo opportuno rinunciare alla serata di presentazione dei corsi del secondo periodo che avrebbe dovuto tenersi il giorno 14 gennaio 2022.

Le iscrizioni ai corsi si potranno comunque effettuare, come da programma, nel periodo 17-29 gennaio, esclusivamente sul sito www.auserscandicci.org, e lì cliccando sul link "libera università scandicci".

Alleghiamo alla presente il programma e le informazioni sui vari corsi.

Qualora, malauguratamente, la situazione sanitaria non dovesse consentire di effettuare o proseguire le lezioni in presenza, i corsi saranno svolti on-line. Gli iscritti che non desiderassero servirsi di questa modalità potranno chiedere il rimborso del costo delle lezioni  non usufruite.

Nel caso in cui il numero dei residui  partecipanti in modalità  on-line non consenta la copertura dei costi del corso, lo stesso verrà annullato con  restituzione delle quote relative alle lezioni non usufruite.


QUI il libretto della Libera Università

Dopo un anno nel quale i corsi si sono interrotti bruscamente e un altro nel quale, faticosamente, abbiamo cercato di recuperarli, eccoci di nuovo insieme, nella speranza di rinnovare il piacere di ritrovarsi per coltivare gli interessi comuni.
Ci vogliamo provare: ecco quindi in allegato il programma dell’Anno Accademico 2021/2022, ridotto nei numeri ma non nei contenuti. Con docenti conosciuti e apprezzati ma anche con proposte nuove; la Libera Università guarda avanti, con l’entusiasmo di sempre.
Ci sarà qualche limitazione ma siamo certi della presenza di chi ci ha sempre seguito. Siamo pronti per ricominciare perché la ‘nostra’ Università non è solo esercizio della conoscenza ma è anche il piacere di ritrovarsi, di stare insieme, di condividere emozioni. Tutto quello che ci è mancato in questa lunga attesa fatta di assenza di relazioni. Riprendiamo quindi le nostre belle abitudini, ritorniamo insieme a coltivare i nostri interessi.

Costi e iscrizioni

  • I corsi (di 5 lezioni di due ore ciascuna e di un’ora e mezzo per le visite guidate) hanno un costo di iscrizione di 50,00 Euro. L’eventuale costo per visite guidate o biglietti d’ingresso è a carico dei partecipanti.
  • Dopo tre corsi a pagamento sarà praticato uno sconto del 20% su ogni corso successivo.
  • I corsi che non raggiungono almeno 12 iscritti paganti non saranno attivati.
  • L'iscrizione è gratuita per le persone in mobilità, cassa integrazione e disoccupazione, iscritti al Centro per l'Impiego di Scandicci, fino a un massimo di 3 corsi. In questo caso occorre inviare con l'iscrizione anche copia della relativa attestazione.
  • I partecipanti devono avere età superiore a 18 anni.

Le iscrizioni sono aperte:

  • per i corsi del periodo A (ottobre-gennaio): da lunedì 11 ottobre a sabato 23 ottobre 2021.
  • Per i corsi del periodo B (febbraio-maggio): da lunedì 17 a sabato 29 gennaio 2022

Per maggiori informazioni contattare Auser:

  • solo telefonicamente al nr 055.755188 dalle ore 9 alle 11.30 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì.
  • per e-mail all’indirizzo universita.auser@gmail.com

Stante la situazione pandemica, non è consentito l’accesso di persona alla sede di Auser se non per la frequentazione dei corsi secondo le norme indicate più avanti nel capitolo “Partecipazione ai corsi in epoca di virus Covid-19”

Pagamento e iscrizione.
Al fine di prevenire affollamenti, l'iscrizione è possibile solo on-line, sul sito web www.auserscandicci.org. Su questo sito occorre cliccare sul link della “Libera Università Scandicci” e compilare in ogni sua parte e confermare il modulo di iscrizione che si aprirà.
Il pagamento deve essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario, indicando come beneficiario: Auser Volontariato Scandicci - IBAN: IT92E0623038081000035765384.
L’iscrizione si intenderà andata a buon fine solo alla conferma da parte dell’istituto di credito dell’avvenuto accredito della quota di partecipazione.
Partecipazione ai corsi in epoca di virus Covid-19. Perdurando la situazione pandemica, per l’accesso alle aule dei corsi sarà necessario esibire il certificato vaccinale (green pass) al momento della prima lezione. La validità del certificato dovrà coprire l’intera durata del corso. E’ obbligatorio indossare la mascherina. In ogni aula sarà rispettato il distanziamento interpersonale. L’accesso e la frequenza dei corsi dovrà comunque rispettare la normativa dettata al momento dalle autorità in materia di Covid-19. L’inosservanza di queste norme da parte degli iscritti impedirà loro la frequentazione dei corsi.

Corsi online: qualora la situazione sanitaria non consentisse di effettuare o proseguire le lezioni in presenza, i corsi saranno svolti on-line. Gli iscritti che non desiderassero servirsi di questa modalità potranno chiedere il rimborso del costo delle lezioni pagate e non usufruite. Nel caso che il numero dei partecipanti in modalità on-line non consenta la copertura dei costi residui, il corso stesso verrà annullato con restituzione delle quote relative alle lezioni non usufruite.

Restituzione pagamenti:

  1. per annullamento totale del corso: restituzione intera quota.
  2. per annullamento parziale del corso: restituzione quota relativa alle lezioni non svolte.
  3. per rinuncia dell'iscritto:
    1. restituzione intera quota se la rinuncia perviene (anche per e-mail) all'AUSER non oltre 10 giorni prima della data prevista per l'inizio del corso. Dall'importo viene trattenuta la parte fissa di €. 5,00.
    2. nessun rimborso dopo l'inizio del corso.

Anno 2020-2021

QUI il libretto della Libera Università

QUI il libretto della Libera Università

I corsi: Raffaello il divin pittore; Il cibo in Dante. Dante come cibo; Covid 2019: quali risorse per affrontare il cambiamento?; Dell’amore e di altri sentimenti; Psicologia, cinema e genere; Storia della popular music.

Corsi online per la Libera Università 2021, con le attività organizzate dal Comune di Scandicci con la collaborazione di Auser (soggetti promotori Centro provinciale per l’istruzione degli adulti Istituto statale superiore Russell Newton, Istituto d’istruzione superiore Sassetti Peruzzi, Arco Associazione ricerca cultura orientamento). Per iscriversi è necessario compilare l’apposita scheda online entro domenica 28 febbraio 2021.
Questi i titoli dell’offerta di quest’anno: “Raffaello il divin pittore”; “Il cibo in Dante. Dante come cibo”; “Covid 2019: quali risorse per affrontare il cambiamento?”; “Dell’amore e di altri sentimenti”; “Psicologia, cinema e genere”; “Storia della popular music”.
“In questo periodo siamo stati così isolati, privati degli affetti più cari – dice l’assessora alla Formazione Diye Ndiaye - La pandemia ci ha dato l’opportunità di concentrarsi sugli aspetti essenziali della nostra vita. Al tempo stesso abbiamo potuto accorgersi di quanto sia importante la socializzazione e la partecipazione alla vita culturale della propria città. Per questo la Libera Università ha deciso di riprendere le proprie attività convinti che dobbiamo dare un messaggio di speranza nella costruzione del dopo pandemia”.

Anno 2019-2020

QUI il libretto della Libera Università - QUI proposte dei corsi.

La Libera Università di Scandicci giunge questo anno alla sua XII edizione.
Il presente catalogo raccoglie proposte formative ogni volta diverse, frutto di una coprogettazione territoriale che si realizza grazie a un protocollo d’intesa in collaborazione con il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti, l’Istituto Superiore “B.Russell – I.Newton”, l’Istituto Superiore “Sassetti-Peruzzi” e le Associazioni A.R.C.O. e Auser Volontariato Scandicci.
Il programma cerca di tenere insieme proposte innovative con alcune più tradizionali legate alla scoperta del patrimonio culturale e artistico che ci circonda.
Anche in questa edizione, in base alla procedura di selezione pubblica e alle richieste degli iscritti dell’anno passato, è stato dato ampio spazio ai laboratori (dalla scrittura creativa al teatro, dalla cucina vegana all’informatica, al disegno e al taccuino di viaggio), dagli incontri di scienza e di archeologia, alle conversazioni di geopolitica con un focus sulle migrazioni. Si registra inoltre un rinnovato interesse anche verso la natura, la botanica, il rispetto dell’ambiente e le buone pratiche di economia circolare.
Proseguono anche gli aperitivi del venerdì di Auser, le visite guidate e le passeggiate fiorentine con un nuovo ciclo alla scoperta dei Medici, in occasione dell’anniversario dei 500 anni dalla nascita di Caterina e Cosimo I.
Ma la vera novità di questo anno sarà il momento di apertura dell’Anno Accademico, che si terrà Mercoledì 2 Ottobre dalle ore 16.30 alle 19.30 in Auditorium Rogers (Piazza Resistenza) in occasione della prima edizione della Festa Nazionale dei Nonni.
L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con l’Associazionismo cittadino intende offrire, infatti, un’occasione festosa rivolta a tutti, nonni e nipoti, all’inizio dell’anno scolastico, per riconoscere questo ruolo sociale e affettivo così importante per le nostre famiglie. Ci saranno quindi una merenda per i più piccoli, laboratori di lettura a cura della Biblioteca dei Ragazzi, i giochi di una volta e, alle 18.30, una performance teatrale in cui saranno narrate le “Storie di una vita” emerse nel Laboratorio di Storytelling per nonni e nipoti, tenuto per l’occasione da Iacopo Braca all’interno della Libera Università.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Vi aspettiamo numerosi!

Anno 2018-2019

  • Premiazione presso il Pomario del Castello dell'Acciaioalo del CONCORSO DI SCRITTURA CREATIVA

Anno 2017-2018

Anno 2016-2017

Anno 2015-2016

Anno 2014-15

Libera Università di Scandicci

Anno 2013-14

Anno 2012-13

Libera Università di Scandicci Libera Università di Scandicci